Disegno di moda - Figurino
Anatomia del corpo umano. Studio della figura reale e proporzioni
Anatomia del figurino. Studio della figura stilizzata e canoni estetici
Figurino in movimento e particolari. Volto, mani e posizioni
Figurino vestito. Rendering dei tessuti
Tecniche di disegno moda. Ricerca cromatica, drappeggi e ombre
Schizzo completo del figurino. Illustrazione
Disegno di moda - Tecnico
Tecniche base del Disegno in plat (o in piano)
Scheda tecnica e descrizione: modelli, taglie e colori
Disegno specifico di tipologie di indumenti di abbigliamento e accessori. Tecniche di colorazione e ricerca cromatica
Storia del costume
Analisi dell'evoluzione storica dell'abito I. Dall'Antico Egitto al XVII secolo
Analisi dell'evoluzione storica dell'abito II. Dal XVIII al XIX secolo
Reinterpretazione del costume in chiave moderna: linee, volumi e tecniche
Storia della moda e Storia del cinema
Da dove nasce: fine '800 ai primi anni '20
Storia degli stilisti più affermati al mondo
Star portatrici di stile
Modellistica
Studio delle proporzioni umane tradotto in taglie
Progettazione dei modelli base in scala reale
Sviluppo del carta modello
Piazzamento e consumi
Concetto di vestibilità e sdifettamenti del prototipo
Taglio artigianale e industriale
Confezione
Merceologia
Fibre e filati
Tessuti e materiali
Caratteristiche dei tessuti, visive e tattili
Tecniche di ricerca
Progettazione modulare e cromatica dei tessuti
Metodologie di ricerca: stili, tendenze e confronti
Come nasce una collezione
Approccio alle tendenze e intuizione delle richieste del mercato
Ricerca del proprio stile
Elaborazione di una collezione
Marketing
Introduzione al marketing
Start up del Brand
Trading-up per il Brand
Psicologia della moda
Sistema Moda: dal produttore al consumatore
Impostazione aziendale: ufficio stile, confezione, logistica, commerciale, distribuzione
Percorsi di distribuzione: vendita diretta, conto terzi, franchising
Strategie del prodotto
Strategie del lusso
Strategie di comunicazione
Il Made in Italy come vantaggio competitivo
Fashion Designer
Realizzazione e Presentazione della propria Collezione Moda
I Docenti
OLIVIA GHEZZI PEREGO
Fashion designer
Creative Director di Maison Olivia: marchio di moda, nato nel 2008 da un progetto studiato e maturato nel tempo, che propone una donna sofisticata, femminile e retrò.
Olivia Ghezzi Perego si affaccia sin dall’infanzia al mondo della moda dedicandosi agli acquisti dell’atelier di famiglia. Prosegue la sua passione studiando moda allo IED e in seguito diviene Sale Manager Tara Jarmon e Whole sale per il marchio Alberta Ferretti dove ha modo di apprendere i movimenti del mercato.
ANTONINA IRRERA
Fashion designer
Giovane fashion designer Siciliana, da più di dieci anni vive e lavora a Milano. Laureata con lode all’Istituto Europeo di Design, ha collaborato con diversi brand toccando i più svariati settori , Sposa, Alta moda ,prèt-à-portér , intimo , e consulente Stilistica e grafica per alcuni tra i più prestigiosi studi Stilistici milanesi.
Negli ultimi anni si è avvicinata al mondo della grafica appassionandosi allo studio delle diverse tecniche di rappresentazione applicate al mondo del fashion.
Appassionata di Moulage , appreso all'interno dei laboratori di alta moda, la sua costante ricerca dell'equilibrio e la passione per il "bello" hanno fatto sì , che si avvicinasse al mondo del fashion da diverse angolazioni.
In costante Work in Progress e alla continua ricerca di nuovi stimoli, attualmente lavora per uno dei marchi più prestigiosi Childrenswear Italiani. Antonina Irrera, trasferisce il proprio know-how insegnando fashion Design.
NOEMI BUSCO ARRÈ
Fashion designer
Fashion Designer con esperienza decennale nella ricerca e progettazione si occupa anche della cura dello sviluppo e la supervisione del prodotto. Per diversi anni lavora come stilista e sviluppatrice del prodotto di collezioni donna prêt-à-porter per l’ Atelier Fixdesign, si occupa della creazione della linea di abbigliamento Miss Borsalino in Limited edition per l’azienda Borsalino, e della progettazione della linea di abbigliamento Motivi.
Noemi Busco Arrè è docente di Storia del Costume.
Dove e quando
Questo corso è disponibile nelle seguenti città:
MASTER IN FASHION DESIGN
Milano
(MI) -
Per l'indirizzo contattare il centro