Requisiti Sono ammessi al Master di primo livello tutti coloro in possesso di un Diploma di Laurea Triennale o Magistrale e chiunque abbia conseguito un titolo di studio equiparabile presso Università straniere. Gli ambiti disciplinari di provenienza dovranno preferibilmente essere quelli del Disegno Industriale, dell’Architettura e dell’Ingegneria.
Il numero massimo di iscritti ammessi è di 25 studenti.
Per l’ammissione è necessario inviare un curriculum vitae e, preferibilmente, un portfolio con i lavori che si ritengono più rappresentativi.
Fascia orariaFine settimana
Prepara perIl Job Master in Visual Communication intende fornire competenze trasversali nel campo del marketing e della comunicazione integrata lavorando un ampio ventaglio di competenze espressive attraverso l’uso di reali strumenti di design. Saranno affrontati gli aspetti tecnici, socio-culturali e normativi, e gli aspetti progettuali del Graphic Design. Il masterista sarà infatti in grado di affrontare un progetto curando sia il lato comunicativo approfondendo gli aspetti legati allo Storytelling, all’Art Direction e al Copywriting, sia il lato grafico, attraverso lo studio di software come Adobe Illustrator e Adobe Photoshop.La parte relativa alla progettazione sarà svolta attraverso la guida di esperti progettisti e designer attivi nel mondo del lavoro che sapranno guidare i partecipanti fino al livello del dettaglio esecutivo.
Alunni per classe25
Numero posti25
StageSi
Descrizione stageL’Istituto Pantheon Design & Technology per completare le conoscenze acquisite in aula, offre la possibilità di attivare stage brevi o tirocini formativi in azienda per tutti coloro che ne faranno espressamente richiesta.
Sbocchi professionaliVisual Designer
Copywriter
Social Media Manager
Visual Communication Manager
Art Director
Borsa di studio10 borse di studio a disposizione dei profili più meritevoli
Certificato/attestatoAttestato in “Visual Communication” - Attestato in “Basic Design Vettoriale” - Attestato in “Visual Design Raster” - Attestato delle “Competenze Acquisite”
1. INTRODUZIONE AL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
– Storia del Design e della Comunicazioni
– Principi di Progettazione
2. SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
– Antropologia visiva
– Sociologia e etica della comunicazione
– Sociologia dell’innovazione
– I trend del design nella società contemporanea
3. COMUNICAZIONE VISIVA
– Il linguaggio universale della comunicazione visiva
– Il linguaggio delle immagini
– Fotografia, grafica, video
4. MARKETING DELLA COMUNICAZIONE
– Segmenti del mercato
– Il comportamento dei consumatori
5. METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
– Storytelling
– Art Direction
– Copywriting
6. BASIC DESIGN VETTORIALE
– Intoduzione e gestione strumenti di Adobe Illustrator
– Creazione e manipolazione di oggetti vettoriali
– Tecniche di salvataggio ed esportazione
– Composizione grafica vettoriale
7. VISUAL DESIGN RASTER
– Intoduzione e gestione strumenti di Adobe Photoshop
– Manipolazione di immagini e fotografie
– Composizione fotografica