1 - Introduzione generale
breve storia della fotografia.
2 - La Luce e la pellicola
composizione e caratteristiche della pellicola;
sensibilità della pellicola;
dimensioni della grana;
scelta della pellicola;
spettro e lunghezze d’onda;
fenomeni luminosi.
3 - Laboratorio
esercitazione sui materiali fotosensibili;
prova pratica di illuminazione.
4 - L’obiettivo fotografico
funzione di un obiettivo;
caratteristiche degli obiettivi;
lunghezza focale;
aperture e diaframmi;
profondità di campo.
5 - Otturatore
otturatore centrale e otturatore a tendina;
tempi ed esposizione.
6 - Ripresa
in studio ritratto.
7 - Visione del materiale, introduzione alla composizione dell’immagine
8 - Composizione dell’immagine
elementi di psicologia della percezione visiva;
composizione:scelta del soggetto, dei complementi, del punto di vista,
del centro d’interesse, della linea d’orizonte, valutazione del rapporto vicino-lontano;
visualizzazione dei toni in relazione con la forma.
9 - La luce
artificiale continua;
artificiale flash.
10- Analisi immagine
incontro con diversi autori.
11 - I sistemi fotografici
tipologia delle fotocamere e loro uso specifico.
12 - Ripresa
reportage;
13 - Ripresa
in studio moda.
14 - Visione, analisi e commento dei lavori realizzati
secondo modulo (da gennaio)
1 - Colore
teoria e tecnica di ripresa (uscita esterna)
2 - Controluce
teoria e tecnica di ripresa
3 - Mosso
teoria e tecnica di ripresa
4 - Ritratto
teoria e tecnica di ripresa
5 - Presentazione, analisi e commento dei lavori realizzati
7 - Reportage
teoria e tecnica di ripresa (uscita esterna)
8 - Nudo
teoria e tecnica di ripresa
9 - Architettura
teoria e tecnica di ripresa
10- Still- life
teoria e tecnica di ripresa
11- Presentazione, analisi e commento dei lavori realizzati
terzo modulo
1 - Il linguaggio della fotografia:
storia sociale della fotografia
2 - Obiettivi e accessori:
cerchio di confusione
iperfocale;
relazione apertura e velocità di otturazione;
accessori fotografici e loro uso; manutenzione.
3 - La pellicola in bianco e nero, la pellicola a colori, le invertibili:
composizione e caratteristiche delle pellicole;
sensibilità delle pellicole;
dimensioni della grana;
contrasto del negativo;
potere risolutivo;
acutanza
reazione della pellicola all’esposizione e allo sviluppo;
teoria del colore;
reazione della pellicola a colori;
scelta della pellicola;
filtri: correttori e compensatori, caratteristiche, specifiche per il loro uso.
4 - Determinare l’esposizione della pellicola, modalità avanzate:
esposimetri: tipologia e funzioni;
misurazione della luce: riflessa e incidente;
lettura del grigio medio;
errori di lettura con misurazione a luce riflessa;
il sistema zonale;
principi di fisica applicata relativi allo studio della luce;
la sensitometria, la curva caratteristica, calcoli e modalità d’uso;
densità del negativo e toni di stampa;
uso di un tono di riferimento diverso dal grigio medio;
toni di stampa e uso dell’esposimetro;
tipologia delle luci e relativi effetti;
scarto di brillanza del soggetto e relazione sull’esposizione;
soggetti a basso potere di riflessione;
soggetti ad alto potere di riflessione;
preesposizione della pellicola;
5 - Gli schemi luce:
luce piena;
luce di taglio;
luce Rembrant;
luce a farfalla;
luce a fessura;
luce bounce;
luce diffusa;
luce ad anello;
silhouette;
controluce;
luce flash;
luce mista.
6 - Visualizzazione: l’arte di vedere una fotografia:
visualizzazione di una fotografia;
elementi di psicologia della percezione visiva e gerarchia percettiva;
composizione seconda parte: scelta del soggetto, dei complementi, del punto di vista,
del centro di interesse, della linea d’orizzonte, valutazione del rapporto vicino - lontano;
visualizzazione dei toni in relazione con la forma.
7 - Il linguaggio fotografico:
criteri essenziali per l’analisi di una composizione figurativa;
modelli di comunicazione;
i segni: unità minime della comunicazione;
cenni di semiologia;
teoria dei campi: campo geometrico intuitivi, campo ghestalico, campo topologico,
campo fenomenologico, campo morfogenetico.
8 - Il grande formato:
il banco ottico;
obiettivi professionali per il grande formato;
distanze coniugate;
movimenti di macchina: decentramenti diretti e indiretti e basculaggi verticali e orizzontali.
9 - Esercitazioni:
test sensitometria;
test sistema zonale;
realizzazione delle fotosequenze a temi dalla n°1 alla n°10;
realizzazione delle fotosequenze a tonalità emotiva dalla n°1 alla n°4;
esercitazione con il banco ottico;
analisi e commento dei lavori realizzati.
10- Riprese:
sedute di ritratto;
sedute di nudo;
sedute di sill-life;
sedute di danza;
sedute in tecnica a luce mista;
riprese in esterno a tema;
ritratto ambientato in esterno;
riprese in notturno;
riprese di reportage in altre città.
quarto modulo
1 - La camera oscura:
l’ingranditore, la tank e altri stumenti meccanici
2 - Lo sviluppo della pellicola:
la chimica dello sviluppo - componenti e loro caratteristiche;
metodo dello sviluppo;
il rapporto tempo - temperatura;
bagno d’arresto;
fissaggio;
agenti di lavaggio - agenti umettanti;
valutazione di un negativo.
3 - Il procedimento di stampa:
attrezzature e loro uso;
carte fotografiche: caratteristiche e tipologie;
gradazione di contrasto;
carta a contrasto variabile;
prodotti chimici per la stampa: rivelatore, bagno di arresto, fissaggio,
agenti di lavaggio;
realizzazione di un provino;
esame del provino di valutazione;
stampa di lavoro;
individuazione delle aree da mascherare o bruciare per alterare
i toni selezionati;
stampa;
viraggi semplici.
quinto modulo
modulo lightroom
a - L’immagine digitale
1) la storia
1.1) dell’informatica
1.2) dell’immagine digitale
2) com’è formata l’immagine digitale
3) differenze pratiche nel fotografare tra analogico e digitale
4) l’albero del digitale
5) glossario del digitale
b - La ripresa
1) le fotocamere
1.1) analogie
1.2) differenze
2) il sensore
3) il convertitore
4) il supporto di memoria
4.1) analogie tra digitale e pellicola
4.2) differenze tra digitale e pellicola
Presentazione interfaccia grafica
modulo libreria
modulo sviluppo
modulo stampa
modulo slide show
modulo esportazione web
Lavorazioni
importazione e gestione catalogo immagini
scelta immagini tramite filtri
metodologia ed elaborazione
tecniche di recupero alte e basse luci
realizzazione bianco e nero
trattamento colore
correzioni aberrazioni cromatiche
esportazione file
Slide show
realizzazione di una presentazione in slide
Modulo stampa
funzionamento voci e parametri
Modulo Web Gallery
realizzazione di gallerie fotografiche web
modulo photoshop
1) Analogie e differenze tra fotografia analogica e digitale
2) i pixel
3) il sensore e i supporti di memoria
4) gli scanner e le stampanti
5) taglio e ridimensionamento
6) l’interpolazione
7) i formati digitali e le caratteristiche
8) ottimizzazione per la stampa e per il web
9) modificare la prospettiva, distorcere, etc…
10) gli strumenti di selezione
11) le maschere
12) il timbro clone
13 il ritocco degli occhi rossi
14) file nuovo
15) il secchiello, le sfumature, i pattern
16) correggere l’esposizione, le dominanti di colore
17) seppiare una foto in b/n o a colori
18) mascherare come in camera oscura
19) i livelli
20) opzioni di livello
21) creare un’ombra
22) creare una sfumatura
23) aggiungere un testo a una foto
24) creare un fotomontaggio
25) le azioni
26) creare un’azione
27) colorare una foto in b/n
28) intervenire sulla sfocatura o sulla nitidezza
29) applicare i filtri artistici
30) il pennello storia
31) gestire un archivio con Adobe Bridge
32) creare provini a contatto
33) creare una galleria di foto per il web
34) metodi di fusione
35) ritocco beauty
36) plugin
37) micro contrasto
38) intenti colorimetrici
39) anteprima di stampa
durata del corso: 400 ore
frequenza: dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 14.00
corpo docenti: Gabriele Agostini, Luisa Briganti,Marco Di Meo, Sergio Ferraris,Antonio Perrone, Dario De Dominicis, Rocco Rorandelli, Tano D’amico, Diego Mormorio
costo del corso: Euro 3.750,00
costo iscrizione e quota assicurativa: Euro 250,00