Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA Roma

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA
Cerca corsi simili a questo
Per categoria:

Corsi di arte a Roma

Per argomento:

Corsi di fotografia a Roma

Tipologia
Master
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Roma

1.200 €
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Tipologia Master
Luogo di svolgimento Roma
Durata 300 Ore
Modalità In aula/di presenza
Note sulle iscrizioni aperte
Requisiti preparazione tecnico di base alta
Rivolto a a chi vuole approfondire la tecnica di riprasa e post produzione
Prepara per la fotografia pubblicitaria
Note sul pagamento rateizzabile mensilmente
Alunni per classe 7
Numero posti 4
Docenti Marco di Meo, Gabriele Agostini
Certificato/attestato di partecipazione
Programma
Programma del master in fotografia pubblicitaria

Il corso si rivolge a persone che hanno una buona conoscenza del processo fotografico analogico e digitale nonché conoscenza base di programmi di foto ritocco.
La finalità è quella di formare una figura che racchiuda in se le competenze del fotografo industriale-pubblicitario e le problematiche della post produzione finalizzata alla comunicazione grafica e all’impaginazione.

Teoria della figura e della forma
Visualizzazione: l’arte di vedere una fotografia;
visualizzazione di una fotografia;
elementi di psicologia della percezione visiva e gerarchia percettiva;
composizione seconda parte: scelta del soggetto, dei complementi, del punto di vista,
del centro di interesse, della linea d’orizzonte, valutazione del rapporto vicino - lontano;
visualizzazione dei toni in relazione con la forma.

Il linguaggio fotografico:
criteri essenziali per l’analisi di una composizione figurativa;
modelli di comunicazione;
i segni: unità minime della comunicazione;
cenni di semiologia;
teoria dei campi: campo geometrico intuitivi, campo ghestalico, campo topologico,
campo fenomenologico, campo morfogenetico.

Flash da studio
Introduzione generale alle tipologie dei flash;
caratteristiche tecniche dei flash;
teoria generale sulla luce flash;
tecniche di misurazione della luce flash;
campi di applicazione e modalità d’uso del flash.

Esercitazioni di ripresa con il flash in studio;
ripresa di oggetto su fondo nero;
ripresa di oggetto su fondo bianco;
teoria e analisi degli schemi luce.

Lavori
n. 8 sessioni di scatto in still life
n. 8 lezioni di post produzione
n. 8 progetti di impaginazione grafica

Post Produzione (Adobe Photoshop CS3)
1) Elaborazione e possibilità creative;
1) applicare gli effetti luce;
2) elaborazione a livelli;
3) fare i fotomontaggi;
4) applicare i filtri artistici;
5) modificare la prospettiva;
6) convertire da colore a bianco e nero;
7) introdurre un riflesso lente;
8) miglioramento della profondità di colore;
9) aggiungere un’ombra;
10) pulizia ed enfatizzazione dello scatto;
2) Rimediare ai difetti:
1) intervenire sulla sfocatura;
2) mascherare come in camera oscura;
3) aumentare la nitidezza;
4) correggere le dominanti colore;
5) eliminare un riflesso;
6) taglio e composizione;
7) raddrizzare una foto;
8) correggere l’esposizione.

- Internet
1) trovare immagini
2) diffondere immagini
3) immagini per rete

Impaginazione grafica ( Xpress – Adobe illustrator CS)
Introduzione:
il programma;
il progetto grafico: punti essenziali da decidere subito;
le pagine mastro.

Gli strumenti parte 1:
il testo;
come importarlo, impaginarlo e renderlo leggibile in base all’utilizzo;
l’immagine;
come importarla, posizionarla e modificarla;
i colori;
la teoria e il loro utilizzo.

Gli strumenti parte 2:
comandi supplementari per i box di testo e immagine;
effetti speciali;
ornamenti;
ricerca e correzione di errori;
come velocizzare il lavoro;
i tasti per richiamare gli strumenti;
i tasti per richiamare le azioni;
strumenti speciali;
come far interagire testo e immagine.

Photoshop: un valido aiuto?
come photoshop può essere utile a Quark XPress;
preparazione dell’immagine da importare;
trucchi semplici ma efficaci da poter utilizzare.

Teorie e tecniche di impaginazione semplici:
volantini;
una pagina dove scrivere tutto;
articoli di giornali, riviste, periodici;
scrivere in uno spazio e con uno stile prestabilito.

Teorie e tecniche di impaginazione complesse:
riviste, copertine, pagina pubblicitaria, manifesto pubblicitario;
la loro differenza, ideazione, impostazione e accessibilità in base alle esigenze tematiche.

durata del corso: 6 mesi
numero delle lezioni: 24 (100 ore)
durata delle lezioni: 4 ore
frequenza: settimanale
costo totale € 1.200,00 (+ euro 300 di iscrizione)
rilascio di attestato di frequenza






Dove e quando
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA
home-icon Roma (RM) - Via Biagio Pallai 12
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Non hai trovato il corso che cercavi?
Corsi simili in altre città