Requisiti Diploma, laurea Triennale o Specialistica in tutte le discipline.
Requisiti preferenziali:conoscenza di una lingua straniera (fondamentale per gli stage all'estero);
conoscenza di principali programmi informatici;
disponibilità di trasferimento anche all'estero.
Fascia orariaTutto il giorno
Rivolto a1)laureati e laureandi,in ogni disciplina con laurea triennale o specialistica.
2)Addetti del settore che vogliono specializzarsi.
3)Diplomati con svariate esperienze lavorative.
Prepara perFront Office Manager, Room Division Manager, Food & Bevarage Manager, Revenue Manager, Marketing Manager, Responsabile Ufficio Congressuale e Organizzazione Eventi, Destination Manager, Economato ed Amministrazione, Tecnici di Agenzie di Viaggio.
Note sul pagamentobisogna partecipare al Bando per l'assegnazione delle borse di studio
Descrizione stageE' previsto per ogni corsista un periodo di stage di almeno 500 ore distribuite su 3 mesi, al termine del quale ognuno potrà acquisire un'esperienza pratica certificata al fine di orientare e verificare le proprie scelte professionali. Gli stage sono attivati su tutto il territorio nazionale oltre che a Londra e Spagna (per ulteriori informazioni leggere bene il regolamento sul sito www.sesef.net).
Sbocchi professionaliGli sbocchi occupazionali del Master, sono rilevabili in molteplici settori quali: ricettività, marketing delle pubbliche relazioni, della consulenza e della ristorazione.
Borsa di studio20 Totali
20 parziali
+ alloggio gratuito per tutti gli studenti
Certificato/attestatoEsperto organizzazione degli eventi; gestione di impresa; marketing turistico e attestato di stage.
Master in Total Tourism & Hospitality Management
ROMA
40 borse di studio:
20 totali (master gratuito)
20 parziali (-53% sulla quota del Master)
Programma didattico:
1. INTRODUZIONE AL MERCATO TURISTICO
- Scenari, mercati, economia.
Analisi del sistema economico
Meccanismi di funzionamento dei sistemi nazionali e internazionali
Le imprese e il mercato
- Il mercato turistico
il livello macroeconomico : interdipendenze con altri comparti
il livello microeconomico : i distretti, politiche aggregative
I segmenti di mercato (congressuale, cultura, lusso, terme, crociere ecc.) e i driver mirati (cineturismo, capitali europee ecc.).
- Organizzare e programmare un territorio
Lo sviluppo delle destinazioni turistiche
Programmazione e gestione strategica del territorio
Product development nella destinazione e del marketing territoriale
Sostenibilità, attrattività e competitività delle destinazioni turistiche
Le strategie di governance, la cooperazione
La competizione territoriale
Il rapporto tra turismo e ambiente
2. IL SETTORE DELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
- Il settore congressuale italiano
Il settore congressuale e degli eventi in Italia
Il sistema della domanda e dell'offerta
- Tipologie di eventi e loro format
Conoscenza dei cardini della professione di organizzatore di eventi
Principi di professionalità
Progettazione del formato dell’evento
Definizione delle aspettative dei partecipanti
Definizione delle esigenze particolari
Pianificazione del follow up
Terminologia congressuale
- Pianificazione dell'evento
Pianificazione del programma, impostazione ed obiettivi
Determinazione del fabbisogno logistico
Selezione e scelta della destinazione
Selezione e scelta della struttura
Sponsorizzazioni e raccolta fondi
- Amministrazione e gestione finanziaria dell'evento
Amministrazione e gestione finanziaria
Preventivo (aspetti contabili)
Budget e consuntivo
Il contratto:
a) con il committente
b) con i fornitori
c) con lo sponsor
d) analisi delle diverse tipologie contrattuali
La negoziazione
a) gli attori
b) i temi
c) le strategie
La rendicontazione e la valutazione economica dell’evento
- Realizzazione dell'evento
La gestione delle iscrizioni
La gestione delle prenotazioni alberghiere
I trasporti
Il catering
L’esposizione commerciale
Sistemi audio
Sistemi video
Telecomunicazioni e Accesso ad Internet
- Il marketing e la comunicazione dell'evento
L’evento considerato come un “prodotto” per cui fare del marketing
Cenni sul marketing
Gli strumenti del marketing dell’evento
Il coinvolgimento
Cenni sulla comunicazione
La comunicazione esterna dell’evento
La comunicazione interna all'evento
3. LA GESTIONE DELL’IMPRESA RICETTIVA
- Organizzazione della struttura alberghiera
Il mercato turistico alberghiero in Italia
Organizzazione dell’impresa alberghiera
I Settori operativi dell’Azienda Alberghiera
Organigrammi Teorici dell’Azienda Alberghiera
Organigrammi Teorici dei principali reparti e responsabilità
- Tecniche di gestione alberghiera
Contabilità generale
Impostazione della contabilità anticipata sui vari settori
Sviluppo del budget
Sistemi di controllo
Analisi degli scostamenti
Formazione dei prezzi
Analisi dei costi
Flussi finanziari
- Gestione e valutazione delle R.U.
Scenario strategico
Gestione strategica delle risorse umane (reclutamento/selezione/formazione)
Ruolo e articolazione organizzativa della funzione del personale
La comunicazione come elemento centrale nell’attività alberghiera
Dal ciclo manageriale a quello della leadership
Guidare i collaboratori e favorire la crescita professionale in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi dell’azienda
Valutazione delle risorse umane e programmazione delle carriere
- Il Front/Back Office Management
Il Settore Room Division e i principali reparti operativi
Concetto di Staff e condivisione degli obiettivi comuni
Concetto di Guest o Customer Satisfaction
Il Front-Office, i profili professionali e le principali mansioni e responsabilità
Tipologie di F.O. ed adattamenti alberghieri
L’Hotel Accomodation
I Rapporti del F.O. con gli altri reparti della Room Division
La Comunicazione al Front-Office
Le Tipologie di Clientela
L’accoglienza dell’Ospite
Il dialogo con il cliente
La fidelizzazione del cliente
Tecniche di check-in e check-out
Tecniche di applicazione delle norme della privacy
4. IL MARKETING DELL’IMPRESA TURISTICA
- Introduzione comunicazione e al team building
La Comunicazione nei suoi Aspetti Generali
La Comunicazione Efficace
Il Public Speaking
La Comunicazione Interna ed Esterna
La Programmazione Neurolinguistica e la Comunicazione
- Il marketing e l’azienda
Lo scenario
Il comportamento d’acquisto
La segmentazione del mercato
La gestione delle informazioni e le ricerche di marketing
Le informazioni di marketing alla base delle decisioni aziendali
Ricerche qualitative
La stima della domanda
L’offerta dei prodotti turistici
Le strategie d’impresa
Le strategie del marketing globale
Le strategie di prodotto
Il piano di marketing strategico
Il ruolo del marketing nell’impresa
L’evoluzione dei mercati
Disomogeneità e segmentazione del mercato
Il processo strategico
La vision
La business mission
Obiettivi e strategie
- Conoscenza e valutazione del mercato
Il processo informativo di marketing
Le ricerche sulla segmentazione del mercato
Le ricerche sulla segmentazione della clientela
Le ricerche sul prezzo
Le ricerche sul prodotti
Le ricerche sulla marca e il posizionamento
L’utilizzo di internet per la raccolta delle informazioni di marketing
- Politiche di mercato e strategie di marketing
Caratteristiche dei prodotti e l’analisi di fattibilità
Il controllo qualità nei servizi turistici
Il marketing mix
La relazione prodotto mercato
Il regime dei prezzi nei servizi turistici
La determinazione dei prezzi
Fattori fondamentali: costi, concorrenza, domanda
La promozione, la pubblicità e il marketing mix
La promozione come tattica aziendale
La promozione e la destagionalizzazione
Politiche e strategie di marketing
Marketing strategico
Regolarizzare la domanda
Collocamento mercatistico strategico dei concorrenti
- Il marketing mix
Fattori che determinano la composizione dell'offerta merceologica
Tipi di prodotti o servizi
I servizi complementari
Il mix dei servizi
I prezzi
Il prezzo come fattore di marketing
Determinazione dei prezzi
Il margine
- Il business plan delle imprese turistiche
Il Business Plan e il piano di Marketing
Inquadrare gli obiettivi e programmare
(cronologia di un progetto di sviluppo)
Strategie di espansione: commercializzazione o delocalizzazione
Analisi dei mercati per definire la strategia d'ingresso:
le fonti informative
La concorrenza: selettività dei mercati, strategie mirate e interazione con l'utenza
- Gli strumenti di distribuzione e di vendita
Organizzazione e tecniche di vendita
Organizzazione dello spazio di vendita
Disposizione/esposizione dei prodotti
Distribuzione fisica
L'organizzazione di vendita
Ruoli e obiettivi della rete vendita
Il portafoglio clienti
Dimensioni della rete vendita
Struttura organizzativa
Costi della rete vendita diretta ed indiretta
Il revenue management
- Marketing communication
L’advertising
Lo sviluppo di una campagna pubblicitaria
Il Piano Media
Le Promotions
Le Sponsorizzazioni
On-line Communication
- Il Web Marketing
Concetto di web marketing
Distinzione tra Marketing Tradizionale e W.M.
Il business Models on-line
Il Web Stategic Planning
Il web marketing strategico
Internet marketing segmentazione e direct marketing
Integrazione a livello di core business, a livello tattico ed a livello strategico
Il web marketing mix
Gli strumenti del web promo-communication mix
La gestione di un budget
La scelta dei canali
Il monitoraggio
Il calcolo del ritorno sugli investimenti
L’ audit per il marketing
S.E.SE.F. SrL
Società Europea per i Servizi e La Formazione SrL
Via Posca, 19 - 70124 Bari
tel. +39 080 2070027 - fax +39 080 2070030
www.sesef.net - info@sesef.net