Requisiti Diploma di scuola media superiore o equivalente. Agli studenti stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Documenti necessari per l’iscrizione
1) cittadini dell’UE e della Svizzera: fotocopia del documento di identità; n. 3 foto tessera; fotocopia del diploma o autocertificazione; fotocopia del codice fiscale;
2) cittadini extra UE: fotocopia del passaporto e visto per motivi di studio; n. 3 foto tessera; fotocopia codice fiscale.
Rivolto a ai diplomati di scuola media superiore o equivalente.
DocentiIl corpo docenti è formato da professionisti della filiera moda, altamente qualificati e con pluriennale esperienza lavorativa. Costantemente aggiornati sulle tendenze moda, sul mercato e sulle nuove tecnologie.
Certificato/attestatoAl superamento dell’esame finale del corso gli studenti riceveranno un diploma di “Fashion Design”.
Obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale in grado di progettare e disegnare collezioni d’abbigliamento attraverso la ricerca di nuovi trend e l’analisi accurata dei fattori sociali, nuovi e del passato, che contribuiscono a formare una società. Un progettista/creativo, che sappia individuare nuove soluzioni tessili e tecnologiche e che abbia una preparazione e sensibilità tale da poter realizzare collezioni mirate alle esigenze del mercato, attento nel seguire tutte le fasi di realizzazione dei capi e disponibile al dialogo con le principali figure che si occupano del campionario in azienda.
L’allievo potrà scegliere la specializzazione desiderata tra i seguenti corsi: donna, uomo o bambino.
Figura professionale
Il fashion designer è la figura professionale che elabora progetti filtrandoli attraverso i linguaggi della moda e le esigenze del mercato, creando così nuovi modelli comportamentali d’abbigliamento. Raccoglie input frequentando fiere ed eventi culturali, ha una buona conoscenza della storia del costume e un’attenzione particolare all’innovazione delle tecnologie tessili, uno spiccato senso estetico e un particolare interesse al processo produttivo.
Materiale didattico in dotazione/attrezzature in uso/incontri
L’allievo riceverà le dispense didattiche del corso e avrà accesso alla libreria tendenze.
Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.
Incontri con professionisti e visite alle esposizioni di settore completeranno il percorso formativo.
Requisiti per l’iscrizione
Diploma di scuola media superiore o equivalente. Agli studenti stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Durata e frequenza
2 anni scolastici:
1° anno frequenza 8 ore settimanali
2° anno frequenza 6 ore settimanali
Sede e date di inizio
Bologna 1°anno 25 settembre 2013
Ancona 1°anno 26 settembre 2013