Il percorso formativo prevede una trattazione dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della tecnica analitica trattata e fornisce le conoscenze necessarie per eseguire in autonomia un’analisi completa scegliendo le condizioni analitiche idonee e utilizzando la strumentazione necessaria.
Contenuti:
- assorbimento e ripartizione
- fase mobile e fase stazionaria
- caratteristiche della fase stazionaria e della fase mobile
- cromatografia su colonna e su strato sottile
- gascromatografia
- schema di un gascromatografo
- sistema di controllo dei gas
- blocco di iniezione
- colonne impaccate e capillari
- caratteristiche delle principali fasi stazionarie
- camera termostatata
- rivelatori
- sistemi di campionamento e di iniezione
- sistemi di elaborazione e di salvataggio dei dati
- sistemi di calcolo
- esercitazioni pratiche su campioni di diversa origine merceologica