- COME SI REDIGONO BANDI E CONTRATTI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SERVIZI DA APPALTARE
- CONCESSIONI DI SERVIZI
- COTTIMI DI SERVIZI
- GLI ACQUISTI DI SERVIZI ATTRAVERSO LA CENTRALE CONSIP
DURATA
3 giorni
DATE
30 settembre – 1-2 ottobre 2013
ORARIO
8,45 - 14,45
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 640,00 + IVA 21% (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
I partecipanti a titolo personale possono effettuare il pagamento versando metà della quota all'inizio del corso e metà dopo 60gg.
RELATORI
Avv. Nicola MARCONE
Avvocato amministrativista in Roma
Avv. Francesca PETULLÀ
Avvocato amministrativista in Roma
Ing. Francesco PORZIO
Consulente e docente in materia di contrattualistica, strategie, informatica e telecomunicazioni
PROGRAMMA
L’appalto pubblico di servizi: secondo il codice civile, le leggi nazionali, le direttive comunitarie. Il codice degli appalti e il nuovo regolamento (d.P.R. 207/2010), anche alla luce della disciplina su razionalizzazione della spesa (l. 94/12) e spending review (l. 135/12). L’istituzione del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi con d.l. 52/2012 e le norme introdotte dal decreto. La concessione di servizi: schema contrattuale, modalità di affidamento, riparto dei rischi tra committente e affidatario. La nuova figura del responsabile delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici di servizi (art. 10 d.l.vo 163/06). Analisi di alcune tipologie di appalti di servizi: manutenzione e riparazione; trasporto; servizi finanziari, di contabilità; di pulizia; servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria. La predisposizione di bandi e avvisi di gara: ipotesi simulate in relazione alle varie tipologie di servizi. Le tecniche di redazione dei capitolati con particolare riguardo alle concrete caratteristiche dell’appalto. I requisiti di qualificazione. Forme e modalità di associazione di imprese, anche alla luce della giurisprudenza comunitaria e nazionale. Il nuovo istituto dell’avvalimento. I sistemi di affidamento: procedure aperte, ristrette, negoziate, procedure in economia. Gestione dei servizi in economia: l’art. 125 del codice dei contratti; la natura dei contratti di servizi a cottimo; la possibilità di estenderli ai servizi di ingegneria. Criteri di selezione qualitativa: modalità e tecniche applicative per gli appalti nazionali e comunitari. Il Global Service alla luce del codice degli appalti. Le modalità di utilizzazione dei parametri qualità-prezzo Consip quali limiti massimi per l’acquisto di servizi: obblighi e sanzioni per i funzionari delle Amministrazioni Pubbliche. La gestione del contratto di appalto di servizi e l’ambito di ingerenza della P.A. committente nella esecuzione dello stesso. Vicende del rapporto nell’appalto di servizi: inadempimenti, jus variandi, doppio quinto d’obbligo. Alterazioni dell’equilibrio contrattuale e rimedi ammissibili. Valutazioni di congruità dei prezzi. Rinnovi e proroghe alla luce dell’evoluzione normativa e della giurisprudenza. Risoluzione in via amministrativa e giudiziale delle controversie.
Il Programma di Razionalizzazione della spesa e la centrale Consip. Obiettivi, origini, evoluzione e risultati. Ruolo di Consip nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e del Mercato di fornitura. Le Convenzioni quadro per servizi stipulate dalla Consip: Amministrazioni obbligate all’uso delle Convenzioni, modalità di adesione e di acquisto. La stipula e la gestione della Convenzione e del singolo Contratto attuativo, responsabilità e ruoli della Consip e dell’Amministrazione aderente alla Convenzione. Convenzioni in fase di studio, attive ed esaurite. Le circostanze in cui è applicabile l’obbligo di acquisto tramite le Convenzioni. Esempi di utilizzo dei parametri di prezzo-qualità delle Convenzioni Consip, come limiti massimi, per l'acquisto di beni e servizi comparabili. Rapporti tra Convenzione e contratti attuativi: ipotesi di contenzioso e ruolo della Consip. La procedura di registrazione. Analisi ed esempi di stipula di contratti attuativi per servizi in adesione alle Convenzioni. Gli acquisti in autonomia: criteri per individuare le circostanze di legittimità dell’acquisto. Esempi di procedure in autonomia per l’acquisto di servizi nel rispetto dei vincoli di legge.
Dove e quando
Gli appalti di servizi nelle amministrazioni pubbliche dopo i provvedimenti di “spending review”