Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: Il nuovo profilo del Responsabile del procedimento a seguito degli ultimi interventi normativi Roma

Il nuovo profilo del Responsabile del procedimento a seguito degli ultimi interventi normativi
Cerca corsi simili a questo
Tipologia
Seminario/convegno
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Roma

490 € + IVA
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Codice C411
Tipologia Seminario/convegno
Luogo di svolgimento Roma
Durata 2 Giorni
Modalità In aula/di presenza
Note sulle iscrizioni Per l’adesione al seminario è necessario l'invio della scheda di iscrizione a mezzo fax al 06.49384866 o 06.44704462, o anche online sul sito www.ceida.com, entro 4 giorni dalla data d'inizio del corso. Per altre informazioni contattare 06.492531
Fascia oraria Mattino
Prepara per D.l.vo 190/2012 e T.U. “trasparenza”: il responsabile dell’anticorruzione (RA) ed il responsabile della trasparenza (RT).
Note sul pagamento La quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici, e comprende il materiale didattico. Coloro che si iscrivono a titolo personale possono usufruire di un finanziamento bancario rimborsabile in 10 rate a tasso zero (TAN 0%; TAEG 0% + bollo 14,62 €).
Docenti Avv. Angelita CARUOCCIOLO - Avvocato amministrativista in Roma e Napoli
Requisiti di scolarità Laurea
Obbligo di frequenza Si
Corso di formazione
continua individuale
Si
Rilascia Attestato di frequenza
Programma
Fonti normative: 241/90: obbligo da parte delle P.A. di provvedere e di motivare. D.l.vo 165/01, art. 11, Ufficio relazioni con il pubblico: il nominativo del responsabile del procedimento. L’art. 28 della Costituzione: la responsabilità. Le responsabilità di tipo organizzativo dei dirigenti: a) funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità; b) definizione dei programmi operativi; assegnazione delle risorse; d) garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa. La motivazione in forma semplificata in caso di istanza irricevibile; I nuovi adempimenti relativi agli incarichi pubblici.
La trasparenza quale strumento di lotta alla corruzione e la prevenzione amministrativa: il nuovo concetto di amministrazione aperta. Obiettivi di chiarezza tra Responsabile del procedimento e terzi. La comunicazione interna ed esterna. La comunicazione innovativa. Responsabile del procedimento e soggetto competente all’adozione dell’atto. Nuovo ruolo e compiti del responsabile del procedimento e del dirigente; obblighi e riflessi sul responsabile del procedimento; titolarità e unicità di responsabilità. Nomina, funzioni, competenze e responsabilità. Le norme in tema di efficientazione della P.A. (d.l.vo 150/09). La nuova figura del superdirigente e i contatti con organo politico e Corte dei conti.
I vari interventi normativi del 2012. L’incompatibilità “diffusa” dei responsabili di procedimento (nuovo art. 6-bis l. 241/90). Il superamento dell’impedimento conoscitivo dettato dal c.d. controllo generalizzato. Utilizzo della PEC e obbligo di previsione sul sito dell’indirizzo di posta elettronica certificata. Obbligo di predisposizione del sito web e la figura del responsabile del sito. Il domicilio digitale del cittadino (d.l. 179/12). L’inizio telematico del procedimento e la responsabilità immediata del funzionario. Le ccdd. “modalità semplificate” nelle risposte della P.A. Obbligo di conoscenza telematica dei documenti da produrre all’atto dell’istanza. Le forme doverose di pubblicità introdotte dal d.l. 83/12 e dalla l. 190/12. L’attenuazione della tutela della privacy: relazione con le nuove disposizioni contenute nel DDL semplificazione-bis. Mancanza di pubblicità: conseguenze. Conoscenza dell’andamento del procedimento da parte dell’istante: obblighi, diritti e partecipazione con acquisizione di informazioni e documenti dei diversi soggetti titolari di posizioni qualificate. Il Responsabile dell’anticorruzione.
Il T.U. sulla trasparenza: il nuovo principio generale di trasparenza; la delega di cui all’art. 1, co. 35, d.l.vo 190/12; la cd. accessibilità totale. L’accesso civico e l’inadempimento: le responsabilità dei dipendenti addetti alla trasparenza; gli obblighi di pubblicazione e i siti web, il Responsabile della trasparenza; gli Organismi indipendenti di valutazione e la CIVIT. Violazione degli obblighi di trasparenza. Sanzioni.
La conclusione del procedimento telematico: motivazione accentuata degli accordi sostitutivi. Comunicazioni personali e pubblicità sul sito del provvedimento finale. Ritardi o mancata acquisizione di pareri: conseguenze e responsabilità. L’accentuato nuovo ruolo della conferenza di servizi. La prevenzione penale: il denunciante e la sua tutela. I nuovi volti dei reati contro la P.A. Riparto di responsabilità tra dirigente, responsabile del procedimento e funzionario coinvolto nel procedimento.

Dove e quando
Il nuovo profilo del Responsabile del procedimento a seguito degli ultimi interventi normativi
home-icon Roma (RM) - via Palestro24
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Non hai trovato il corso che cercavi?