Dinamiche di gruppo
•Si lavorerà sulla creazione del gruppo attraverso esercizi e piccoli giochi, sviluppare la fiducia e abbassare le barriere emotive e fisiche.
Rudimenti di base teatrali : corpo, voce e gestione dello spazio
•Gestione del corpo e delle sue possibilità espressive anche in relazione allo spazio, uso e potenziamento della voce
Sviluppo dell’ascolto e dell’accettazione in scena
•L’ascolto e il dire “sI” sono due regole fondamentali dell’improvvisazione, lavoreremo sull’accoglimento delle proposte e sull’ampliare l’attenzione agli stimoli in scena.
Nozioni di base dell’improvvisazione teatrale.
I primi strumenti e tecniche per passare dalla teoria alla scena.
Studio del personaggio
•Come creare un personaggio e renderlo credibile, pensare a come reagisce il personaggio agli stimoli esterni o alle emozioni
Costruzione della storia
•Impariamo a creare una storia, partiamo dalla favole per rielaborarle e costriure qualcosa di nuovo.