Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 432320 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Corso: La tutela penale sulla sicurezza del lavoro. La vigilanza e le misure di contrasto del lavoro irregolare Roma - Topcorsi.it
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: La tutela penale sulla sicurezza del lavoro. La vigilanza e le misure di contrasto del lavoro irregolare Roma Topcorsi Roma

La tutela penale sulla sicurezza del lavoro. La vigilanza e le misure di contrasto del lavoro irregolare
Cerca corsi simili a questo
Tipologia
Corso di aggiornamento professionale
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Roma

490 € + IVA
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Codice M213_6
Tipologia Corso di aggiornamento professionale
Luogo di svolgimento Roma
Durata 12 Ore
Modalità In aula/di presenza
Note sulle iscrizioni Per l’adesione al corso è necessario l'invio della scheda di iscrizione a mezzo fax al 06.49384866 o 06.44704462, o anche online sul sito www.ceida.com, entro 4 giorni dalla data d'inizio. Per altre informazioni contattare segreteria corsi 06.492531
Fascia oraria Mattino
Rivolto a Corso di aggiornamento obbligatorio secondo quanto disposto dall’Accordo Stato-Regioni del 26/1/2006, della durata di 12 ore, indirizzato preferibilmente ai Responsabili e agli Addetti ai Servizi prevenzione tenuti ad effettuare l’aggiornamento formativo dovuto per l’esercizio della professione.
Prepara per Corso di aggiornamento utile ai fini del mantenimento del titolo abilitante all’esercizio della professione di Consulente della sicurezza, di Responsabile e Addetto ai Servizi prevenzione, Capo squadra antincendio ed evacuazione, ai sensi del d.l.vo 81/08.
Note sul pagamento La quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici, e comprende il materiale didattico e il coffee break.
Docenti Prof. Luigi FIASCONARO Consigliere di Cassazione - Prof. Domenico SANTIROCCO Esperto giuridico di sicurezza, Docente di sicurezza della Business School dell’Università Luiss Guido Carli di Roma
Requisiti di scolarità Diploma di scuola secondaria di secondo grado, Laurea
Obbligo di frequenza Si
Corso per l'assolvimento
obblighi d'istruzione
Si
Corso di formazione
continua per aziende
Si
Rilascia Attestato di frequenza con profitto
Programma
ORARIO: 8,30-14,30

PROGRAMMA
Il dovere penale di sicurezza sul lavoro. I principi generali di tutela dell’ordinamento giuridico, dopo le correzioni al T.U. introdotte dal d.l.vo 106/09 e dalle leggi 98 e 99/13. I soggetti responsabili del dovere di sicurezza. Il nuovo sistema sanzionatorio.
La responsabilità amministrativa dell’azienda, con riferimento all’art. 30 del d.l.vo 81/08, secondo l’art. 25-septies del d.l.vo 231/01 (come modificato dall’art. 300 del d.l.vo 81/08).
Servizio prevenzione e protezione: punibilità del responsabile per colpa professionale negli infortuni sul lavoro; gli orientamenti recenti della Cassazione penale. Luci ed ombre del d.l.vo 81/08.
Le misure di contrasto del lavoro irregolare. Le gravi violazioni e la sospensione dell’attività imprenditoriale (all. I al d.l.vo 81/08). Gli effetti della sentenza Corte Cost. n. 310/2010: l’ illegittimità dell’art. 14, c. 1, del d.l.vo 81/08. Le nuove disposizioni in materia previste dal d.l. 145/13, art. 14, conv. in l. 9/14. Coordinamento della vigilanza. La tutela della salute dei lavoratori precari. Le figure tipologiche della legge Biagi. Organi di vigilanza. Funzioni e compiti ispettivi delle ASL e della Direzione provinciale del lavoro. Potestà ispettive: la prescrizione e la disposizione. Il diritto di accesso ai luoghi di lavoro. La qualifica di UPG. La programmazione delle ispezioni. L’adempimento alle prescrizioni. L’oblazione amministrativa. L’inadempimento e il rinvio a giudizio. La modulistica ispettiva: verbale di ispezione. Verbale di sequestro di cantieri, impianti e macchine. La nomina del custode delle cose sequestrate. Giurisprudenza penale della sicurezza.

Dove e quando
La tutela penale sulla sicurezza del lavoro. La vigilanza e le misure di contrasto del lavoro irregolare
home-icon Roma (RM) - via Palestro24
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Non hai trovato il corso che cercavi?