Rivolto aPer la sua connotazione strettamente tecnica e specifica, il Master è rivolto a laureati o diplomati fortemente motivati ad intraprendere un cammino professionale nell'ambito dell'organizzazione di eventi. Proprio per il suo carattere tecnico ed esperienziale, e per la presenza di marcati input operativi, il Master è ottimale anche per i professionisti dell’event management che vogliano approfondire conoscenze specifiche della loro professione.
Prepara perIl Master in Progettazione ed Organizzazione di Eventi è strutturato per formare delle figure professionali in grado di:
Condurre un'analisi del territorio nel quale intervenire con la progettazione dell'evento e saperne interpretare le esigenze e le aspettative per tradurle in proposte progettuali.
Ideare, progettare ed organizzare l'evento nelle sue 3 fasi: progettazione, svolgimento e post-produzione.
Saper pianificare e condurre una compagna di raccolta fondi presso la totalità degli stakeholder, siano essi sponsor privati che interlocutori pubblici.
Formulare progetti per accedere ai finanziamenti europei, in particolare quelli inerenti al bando Cultura 2007-2013.
Creare attraverso collaborazioni, patrocini e finanziamenti, una fitta rete di partnership pubbliche e private ove inserire il proprio evento.
Gestire autonomamente un Ufficio Stampa interno all'organizzazione.
Conoscere e saper intuire le migliori strategie di marketing e comunicazione sul web per promuovere un evento con un low budget.
Conoscere ed usufruire dei canali di pubblicizzazione, gratuiti ed a pagamento.
Conoscere le norme e le leggi inerenti alla propria struttura e all'evento.
Progettare un allestimento multimediale e non, conoscendo gli strumenti per un'ottimizzazione delle risorse economiche e logistiche.
Conoscere le regole e le soluzioni organizzative dettate dal Cerimoniale internazionale.
Comporre e coordinare il proprio Team organizzatore e lo staff interno ed esterno.
Progettare la messa in sicurezza delle varie fasi dell'evento e saper gestire eventuali imprevisti.
Conoscere le diverse opportunità per compiere la scelta imprenditoriale e saper compilare il relativo business plan.
Note sul pagamentoinvece di 2.500,00
Alunni per classe12
Numero posti8
DocentiSimona Rotondi Ricercatrice sociale e consulente aziendale per la progettazione sociale e la raccolta fondi presso molteplici enti tra cui Ministero delle Politiche sociali, Ergoteam, Forum Nazionale dei Giovani, Associazione Cesar, Cirss, Erfap Lazio, WW
In promozioneSi
StageSi
Descrizione stageNOVITA’: FORMULA "COLLOCATI O RIMBORSATI". Delta Comunicazione introduce la formula “collocati o rimborsati”. La formula prevede che Delta Comunicazione rimborsi al partecipante parte della quota inerente le spese di gestione dello stage, di € 250,00, laddove non si aprissero posizioni di stage utili nel periodo di tre mesi dalla conclusione del Master.
STAGE
A completamento della fase d'aula, Delta Comunicazione offre ai partecipanti la possibilità di individuare ed attivare uno stage (facoltativo) presso enti, aziende e grandi associazioni disponibili nel territorio nazionale. La fase di stage non è da considerarsi obbligatoria. L'Attestato di conseguimento Master sarà in ogni caso rilasciato indipendentemente dalla scelta di frequentere lo stage o meno.
Sbocchi professionaliIl Master grazie alla valenza strettamente operativa della didattica, alla completezza del programma e alla distribuzione intensiva dei moduli, permette di acquisire competenze specifiche dell’event management, con apertura all’intero mercato delle aziende, agenzie ed associazioni organizzatrici di eventi e alla realtà imprenditoriale. Per approfondire l'aspetto del placement è possibile rivolgere domande specifiche alla Segreteria didattica attraverso la mail info@deltacomunicazione.com o contattare alcuni ex-allievi del Master: i contatti di coloro che si sono resi disponibili a rispondere ad alcune domande di orientamento, sono presenti a questa pagina, insieme ad alcune testimonianze inerenti il loro percorso professionale post-Master o post-stage.
Certificato/attestatoI partecipanti riceveranno l'Attestato di Conseguimento Master, qualificato strumento di presentazione nel mercato del lavoro, al termine della fase d'aula obbligatoria, il 7 luglio 2013. Il rilascio è garantito previa la frequenza del
Formula intensiva dell'Executive Master in Progettazione ed Organizzazione di Eventi, anche questo format intende trasmettere a tutti i partecipanti gli strumenti tecnici necessari per poter, sin da subito, essere in grado di progettare ed organizzare eventi di varia tipologia.
Con un programma unico in Italia e costantemente aggiornato alle nuove esigenze del mercato, questa XV edizione propone una didattica estremamente intensive, basata esclusivamente sul “saper fare”, integrando le esigenze teoriche dei partecipanti con strumenti didattici accessori alle lezioni in aula.
Gli elementi relativi all’organizzazione di eventi ecosostenibili e alla gestione della sicurezza dell'evento secondo il Decreto Legislativo 81/80 ed alla gestione di eventuali situazioni di crisi saranno affrontati durante i moduli di Progettazione, Organizzazione, Allestimento e Project Work.
Ampio spazio sarà dedicato alle tecniche di raccolta sponsor privati e pubblici, nonché all’ufficio stampa, all'organizzazione di eventi congressuali e alle strategie di promozione dell’evento attraverso il web, dotato di infinite risorse di marketing e comunicazione, sia gratuite che a pagamento: dall’utilizzo delle Adwords ai social network, dalle directory per i comunicati stampa, all’Article marketing, all’ottimizzazione delle proprie news sui motori di ricerca. Questo modulo affronterà tutte le possibilità di veicolare i messaggi promozionali di un evento, inclusi quelli relativi alla relativa campagna di fund raising.
ll programma è inoltre arricchito da due format di grande successo, in grado di conferire un valore aggiunto alla complessa professione dell'organizzatore di eventi: il modulo sulla progettazione di allestimenti di ogni genere, compresi quelli multimediali e con progettazione in 3D attraverso l'utilizzo di software, e quello sulle Regole del Cerimoniale internazionale per gli eventi formali e internazionali. A conferire ulteriore carattere pratico, nella fase finale del Master l’aula sarà coinvolta in un Project Work di tre giornate sotto la guida dei docenti, in cui ogni partecipante sarà impegnato in un'esperienza pratica professionalizzante in materia di progettazione, produzione e pianificazione di un evento, con la messa a punto del relativo piano di comunicazione strategica.
Il continuo aggiornamento e monitoraggio del mercato del lavoro che la Direzione Didattica di Delta Comunicazione garantisce ai partecipanti, in questa XIV edizione si identifica in un nuovo modulo dedicato all'organizzazione di matrimoni e cerimonie religiose: materia dell'organizzazione di eventi che può, sin da subito, offrire agli allievi una risorsa lavorativa aggiuntiva e dal carattere immediato.
L’assoluta valenza operativa del Master è confermata anche dalla presenza di un modulo finale interamente dedicato alle procedure ed alle leggi attraverso le quali fondare un ente, una associazione o una azienda: questo modulo ha, difatti, lo scopo di informare e, dunque, di indirizzare ciascun discente verso la migliore soluzione per “mettersi in proprio” nell’ambito dell’organizzazione di eventi.
Il Master, inoltre, offre ai partecipanti la possibilità di individuare ed attivare uno stage presso le aziende disponibili particolarmente impegnate nel settore dell'Event Management nel territorio nazionale. Essendo il percorso formativo rivolto anche a professionisti, la fase di stage non è da considerarsi obbligatoria.
L'Attestato di conseguimento Master verrà comunque rilasciato a tutti i partecipanti al termine delle lezioni, previa la frequenza del 75% del monte ore didattiche.
Il Master inizierà il 2 marzo 2013 e si terrà nei week-end fino al 7 luglio 2013. Un ulteriore modulo didattico dedicato alla Guida all'Imprenditoria e all'Orientamento professionale, si terrà domenica 14 luglio, sempre nella stessa sede. La frequenza di questo modulo è gratuita e facoltativa, ma vista la sua utilità, è considerato un modulo di fondamentale importanza.
L’aula è a numero chiuso – max. 12 partecipanti - al fine di dare l’opportunità a ciascun discente di svolgere attivamente ed in prima persona le numerose simulazioni ed esercitazioni previste dal programma didattico. Le iscrizioni sono aperte a laureati e diplomati.
PECULIARITA' DEL MASTER
Fondato nel 2007 e giunto già alla XV edizione, il Master è un format esclusivo di grande successo di Delta Comunicazione, uno dei primi progettati in Italia, che garantisce ai suoi partecipanti:
efficacia didattica: i consensi dei partecipanti delle precedenti edizioni, provenienti da diverse regioni italiane e diversi contesti professionali e formativi, hanno permesso una continua riproposta e riedizione del percorso didattico. Alcune testimonianze di ex-allievi sono disponibili al link http://www.deltacomunicazione.com/ita/corsi-roma/ex-allievi.html dove è anche possibile trovare i loro contatti e-mail per chiedergli consigli e opinioni.
operatività immediata: il Master è progettato e strutturato per conferire competenze pratiche, input operativi e autonomia professionale.
originalità dei contenuti: l'intero programma didattico è stato elaborato dal Comitato scientifico presieduto dalla dott.ssa Fiorenza Gherardi De Candei, in collaborazione con i docenti del Master, e costantemente aggiornato alle tendenze del mercato.
innovazione: alcuni dei moduli presenti nel programma didattico, sono assolutamente innovativi nel panorama della formazione italiana, e strutturati per conferire un valore aggiunto alla formazione professionale dei partecipanti.
impegno etico: attraverso accenni a due temi importanti nella professione dell’organizzatore di eventi: la Sicurezza sul lavoro secondo il D.Leg 81/08 applicato alla pianificazione logistica di un evento, e l'organizzazione di eventi ecosostenibili.
personalizzazione didattica: le classi con un basso numero di partecipanti (ne sono previsti max. 12 per ogni aula) permettono ai docenti, al tutor e allo staff Delta Comunicazione di seguire ogni singolo partecipante durante tutto il percorso formativo, e adattare l'approccio didattico in base alle sue esigenze professionali e al suo background.
distensione: il clima aziendale di Delta Comunicazione, disteso, disponibile e amichevole, è finalizzato a mettere a proprio agio ognuno dei partecipanti e a consentire un libero scambio tra partecipanti, docenti e tutor, al fine di una maggior metabolizzazione ed efficacia del percorso formativo. Compito dello staff, in ogni caso, è quello di ricordare a tutti i partecipanti gli impegni di puntualità e intensità didattica ed emotiva nell'affrontare l'intero Master.
assistenza: continua assistenza 7 giorni su 7 da parte dei Tutor e dello staff Delta Comunicazione, per qualsiasi esigenza didattica e logistica.
orientamento e counselling per tutto l'anno successivo al termine del Master.
copyright: il Master è copyright di Delta Comunicazione s.r.l.
PROGRAMMA E CALENDARIO DIDATTICO
Il Master è articolato in 12 moduli distribuiti nei week-end (con alcuni week-end di pausa), dal 2 marzo al 7 luglio 2013 con orario 10.30 - 17.30. Il programma prevede in totale 195 ore suddivise in 140 ore in aula + 55 ore di studio individuale, queste ultime intese come impegno del partecipante a contribuire al raggiungimento di risultati formativi ottimali attraverso un libero approfondimento personale delle materie affrontate ed il ripasso del materiale didattico ricevuto dopo ogni modulo. Un ulteriore modulo facoltativo, dedicato alla Guida all'Imprenditoria e all'Orientamento professionale, è fissato per domenica 14 luglio 2013, sempre nella stessa sede didattica. Il periodo dedicato allo stage ha un monte ore variabile, in relazione alla disponibilità logistica del tirocinante e della struttura ospitante.
I Modulo 2 - 3 marzo Strategie di marketing
II Modulo 16 - 17 marzo L'organizzazione di un evento
III Modulo 23 marzo Gli eventi congressuali
IV Modulo 24 marzo Gli eventi culturali strumenti del Marketing turistico
V Modulo 6 - 7 aprile Ufficio stampa
VI Modulo 13 - 14 aprile Allestimenti di varie tipologie di evento
VII Modulo 20 aprile Web marketing
VIII Modulo 4 maggio Il Cerimoniale
IX Modulo 11 - 12 maggio Fund raising ed europogettazione
X Modulo 25 maggio Legislazione
XI Modulo 15 - 16 - 22 giugno Project work
XII Modulo 6 - 7 luglio La professione del Wedding Planner
XIII Modulo facoltativo: 14 luglio Orientamento professionale e guida all'Imprenditoria
I MODULO Strategie di marketing e pubblicità
Marketing dell’evento
La pubblicizzazione di un evento
Il corredo grafico e la post-produzione
II MODULO L'organizzazione di un evento
Gli aspetti organizzativi
La composizione dello staff
La gestione delle risorse umane
I fornitori
Il network
Le attività collaterali
Il piano economico
Gli eventi sostenibili
La gestione della sicurezza
III MODULO L'organizzazione di eventi congressuali
Il mercato Congressuale in Italia: caratteristiche
Analisi del mercato Congressuale: domanda e offerta
Le quattro fasi organizzative di un congresso
Classificazione delle riunioni: deliberative e non deliberative
Caratteristiche differenziali
IV MODULO - Eventi culturali strumenti del marketing turistico
Elementi di legislazione sul turismo
Il Concetto di “cultura”. La cultura come strumento strategico di valorizzazione del territorio
Turismo e Turismo Culturale
Turismo: statistiche, trend, valutazione dei flussi turistici
Politiche nazionali e Politiche territoriali
Segmentazione del settore turistico: operatori e turisti
Strumenti di Marketing Territoriale: card, accordi, eventi, percorsi, comunicazione, etc.
Case History
V MODULO L'importanza dell'Ufficio Stampa
Ufficio Stampa per gli eventi culturali
Storia della professione
L'Ufficio stampa oggi
Tecniche di Ufficio Stampa
L’addetto stampa: ruoli e funzioni
Lo scenario operativo dell'Ufficio stampa
Il ruolo della comunicazione pubblica nei nuovi assetti istituzionali: legge 150/2000
Il messaggio da comunicare:
“Confezionare” la notizia
L'uso dei sondaggi e dei dati - la creatività
Cosa non comunicare
Linee editoriali, logiche dei media
La strategia di comunicazione dietro l'Ufficio stampa
Approccio alla professione
Implementazione di un piano di comunicazione esterna
Il comunicato
La cartella stampa
Aspetti organizzativi di un ufficio stampa aziendale/PA:
Materiale d'archivio, monitoraggio, rassegna stampa
Le principali applicazioni dell'Ufficio stampa:
La conferenza stampa
Altre tipologie degli eventi : congressi, convegni, conferenze,colloqui, panel, simposi, convention, corporate meeting, gruppi di lavoro, tavole rotonde, forum, workshop, eventi Culturali: gestire la comunicazione globale.
La struttura operativa ed i tempi organizzativi-produttivi dei media
I piani di comunicazione interna ed esterna all'ente/azienda
VI MODULO Allestimento di diverse tipologie di eventi
Progettazione ed esigenze artistiche
Progettazione ed esigenze tecniche
La strumentazione tecnica: audiovisivi, luci, materiali di scena Compilare la scheda tecnica dell’allestimento multimediale
I linguaggi multimediali
Le contromisure nell’allestimento: il “piano B”
L’ottimizzazione dell’allestimento in base alle risorse
Utilizzo di software di progettazione digitale
VII MODULO Strategie di Marketing e Comunicazione attraverso il web
Il mercato della comunicazione online
Comunicare un evento su internet
Come progettare un piano di comunicazione online
Comunicare su un sito web: personale, aziendale, e-commerce, istituzionale
Article marketing e comunicati stampa per l’evento: differenti utilità
Come funziona Google: capirlo per capire
SEO: visibilità naturale su Google
SEM: visibilità a pagamento su Google
Viral & Buzz Marketing: contaminare la rete
Brand Monitoring e Reputation: costruire la propria reputazione on-line
Web Co-marketing: condividere è meglio che conservare Strumenti gratuiti online e fonti di aggiornamento
Social Network: non solo Facebook
Microblog: il potere di Twitter
YouTube: il fenomeno del web
Nuove figure professionali del web
VIII MODULO Le regole del Cerimoniale
Principi e fondamenti del Cerimoniale
L’ordine delle precedenze nelle cariche pubbliche (dall’Unione Europea agli Enti territoriali)
La vita di rappresentanza formale dell’ente e dei titolari delle cariche: visite ufficiali e di cortesia; riunioni e visite di lavoro
Firme di accordi, protocolli e patti d’intesa
Inaugurazioni di mostre, fiere, impianti
Rapporti con le Autorità di sicurezza; rapporti con l’Ufficio Stampa
Servizi d’onore e onorificenze
Libro degli ospiti d’onore
I doni, i premi e le spese di rappresentanza.
L’indirizzario del cerimoniale, le lettere e i messaggi
L’uso delle bandiere e dei gonfaloni
I gemellaggi, i patrocini e i Comitati d’Onore
Le tipologie e le fasi delle cerimonie: programmazione; organizzazione; allestimento e svolgimento
Redazione del programma e degli inviti
Selezione invitati e indirizzario dell’evento
Scelta e preparazione del luogo con gli arredi e le attrezzature necessarie
Accoglienza dei partecipanti e ospitalità
Assegnazione dei posti al tavolo di presidenza e nella sala
Ordine dei discorsi. Briefing con gli addetti alla cerimonia
Esercitazione pratica
Gli incontri conviviali:scelta del luogo e allestimento della sala
Inviti ed invitati
Arredo del tavolo, apparecchiatura e servizio
Scelta e stampa del menu
Posizionamento ai tavoli secondo l’ordine delle precedenze
Gli abiti nelle occasioni di rappresentanza
IX MODULO La legislazione del settore
Le norme e le leggi inerenti al settore culturale
La contrattualistica
La stipulazione di una assicurazione
I rapporti con la S.I.A.E.
X MODULO Il reperimento di fondi: tecniche di Fund Raising
Cos’è il Fund Raising
Fund Raising verso soggetti privati
Analisi dei soggetti e tecniche di comunicazione
Fund Raising verso soggetti pubblici
I programmi comunitari
Il bando Cultura 2007-2013
La compilazione del progetto/formulario
La rendicontazione economico - finanziaria
XI MODULO Project work
Dall’idea alla progettazione
Pianificazione organizzativa
Produzione di documentazione esterna ed interna
Progettazione dell’allestimento
Sopralluogo della location
Piano di comunicazione
XII MODULO La professione del Wedding Planner
La professione del Wedding Planner
Le fasi organizzative e i singoli step
Il rapporto con il cliente
Le adempienze burocratiche
Il rapporto con i fornitori
Le tempistiche
Il Cerimoniale di un matrimonio
Cura dell’allestimento
XIII MODULO FACOLTATIVO: Guida all’imprenditoria e Orientamento professionale
L'imprenditoria per l’organizzazione di eventi
I finanziamenti a disposizione
Il business plan
Case History
Orientamento
Test finale